Vacanze Toscane

Percorso 3 Belagaio-Torniella

Castello del Belagaio (427 m.s.l.m.)

Torniella (441 m.s.l.m.)

Dislivelli:

salita mt. 246; discesa mt. 232

Tempo di percorrenza:4.20 - 4.20

SCHEDA INFORMATIVA

È questo l’itinerario delle Ferriere. È interessante anche dal punto di vista botanico e nel tratto che dal castello del Belagaio arriva alla Farma troviamo essenze tipo la rovere, il tiglio, l’acero montano. Questo fianco di Poggio le Macine ha tutta una serie di pieghe nel senso dell’altezza e la vegetazione si dispone nelle gobbe», con una predominanza di essenze mediterranee, come leccio, albatro, erica, che sono sostituite progressivamente verso le vallette dalle mesofile, come rovere e cerro e dalle igrofile come pioppo e frassino lungo i fossetti.

Subito dopo aver oltrepassata la Farma incontriamo i resti della prima Ferriera e dopo proseguiamo passando prima in una bella pioppeta, poi vicino alla diga che sbarrava il torrente formando così l’invaso da cui veniva presa l’acqua che serviva per il lavoro.

Andiamo avanti nel bosco lungo la riva arrivando ai Canaloni (un cartello indica la corta deviazione), un tratto roccioso dove la Farma ha scavato alcune vasche, meta estiva per bagni refrigeranti e di sole.

Dopo circa 600 metri, dove il sentiero devia verso destra lasciando il torrente, passiamo accanto a due sorgenti a qualche metro dalla Farma e dopo un tratto su una strada imbrecciata arriviamo alla diga dell’altra ferriera, un’opera ancora ben riconoscibile.

Se il guado sulla diga è problematico, si può eventualmente proseguire per la strada imbrecciata fino alla Senese - Aretina e lì verso sinistra fino a Torniella.

Proseguiamo poi sui alcuni prati molto belli in primavera per l’intreccio dei colori delle numerose fioriture, tra cui diversi tipi di orchidee spontanee e, dopo poco, arriviamo alla seconda ferriera. È una costruzione in bozze di pietra con architravi e piedritti delle finestre monolitici ed i solai completamente in legno.

Più avanti, continuiamo in un castagneto da frutto e, dopo aver incontrato un fontino curioso per il fronte scolpito ed una sedia in pietra di fianco, saliamo a Torniella.

Agriturismo Le Lupinaie- Itinerario 3

Agriturismo Le Lupinaie - Percorso 3

Grazie per il buon cibo, per l’accoglienza molto calorosa e per averci fatto passare due giorni “Molto Diversi” Silvana e Pasquale